E oggi non parliamo direttamente di volley giocato, ma di una persona che da sempre lavora dietro le quinte, spesso in silenzio, ma poi fa tante cose importanti e che non tutti conoscono. Aldo Lo Curto (nella foto) e’ il medico sociale del Cs Alba, sempre presente alle gare casalinghe delle ragazze della prima squadra (quando gli impegni lo permettono), spesso pero’ gira il mondo come volontario portando aiuto a popolazioni lontane e che necessitano di quasi tutto. E’ il caso della sua abbastanza recente visita in Madagascar quando, oltre a viveri e medicinali, ha anche consegnato materiale sportivo della nostra societa’ (magliette del settore giobanile) ai bambini di alcuni villaggi. Ecco la testimonianza diretta con tanto di foto e ringraziamento in francese, di seguito – doveroso – il suo racconto di cosa ha fatto laggiu’ in Africa nei mesi scorsi. Con un grazie ancora da parte di tutta la societa’ per l’impegno sociale elevato che da sempre lo contraddistingue:
Cari amici
anche quest’anno ho cercato di dare un significato alla Pasqua curando i malati del Madagascar.
L’equipe era costituita da me, Aldo Terrana, Fabiola Buccolieri, Anna Magnani e da quattro operatori locali Theogene, Isabelle, Annie e Douda.
Abbiamo distribuito gratuitamente il mio libro di educazione sanitaria a fumetti e quello sulle piante medicinali del Madagascar;
abbiamo visitato e curato gratuitamente con medicine salvavita portate dall’Italia circa 300 malati;
abbiamo distribuito circa 150 occhiali da vista, materiale medico (apparecchi elettronici per la pressione, bastoni per non vedenti, termometri, cerotti, garze etc.);
abbiamo offerto materiale sportivo e didattico in alcune scuole;
abbiamo donato vestiti per adulti e bambini e giocattoli ad alcuni orfanotrofi e scuole materne, con particolare attenzione alle famiglie dei pousse pousse ,”uomini-taxi” che si guadagnano da vivere (in media per 1 euro al giorno) trascinando su un carrettino dei clienti, da un capo all’altro della città, molto spesso a piedi nudi, sia di giorno , sia di notte.
Le aeree operative sono state:
1- Antananarivo: visita alla missione di Padre Noè Cereda per donazione di materiale medico, un microscopio e materiale sportivo; visita alle Missionarie della Carità (suore di Madre Teresa di Calcutta) per donazione di libri sanitari sulla prevenzione e sulle piante medicinali.
2- Antsirabe: visite mediche ai malati delle famiglie dei pousse pousse, donazione di dieci borse di studio, 5 a studenti di scuola primaria e 5 ad adolescenti che vogliono apprendere un mestiere iscrivendosi ad una scuola professionale; visita alle Missionarie della carità e donazione di materiale medico, tre macchine da cucire, vestiti, materiale scolastico, materiale per l’igiene personale, giocattoli, coperte per neonati e riso.
In particolare sono stati selezionati 5 malati:
una donna di 62 anni, affetta da cancro della mammella;
un bambino. affetto da piede torto;
un altro. affetto da ginocchio valgo;
un adolescente, affetto da un ingrossamento delle ghiandole del collo;
un lattante, affetto da un ernia inguinale.
Questi malati saranno seguiti per le cure mediche, chirurgiche e riabilitative nei prossimi anni, perché in Madagascar non esiste l’assistenza sanitaria gratuita.
3- Villaggio di Tritiva: donazione di medicinali (al dispensario), materiale sportivo e didattico (scuola primaria e secondaria) e giocattoli (scuola materna).
4- Toamasina: visite mediche nel carcere locale dove sono ospitati oltre mille detenuti selezionando uomini prigionieri, detenute e personale del carcere che necessitavano di cure.
Visita a una scuola primaria, orfanotrofio con bambini handicappati per donazioni di giocattoli e vestiti.
RINGRAZIO TUTTI COLORO CHE HANNO AIUTATO DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE ALLA REALIZZAZIONE DI QUESTA SPEDIZIONE MEDICA UMANITARIA.
Aldo Lo Curto
medico volontario itinerante